
La seconda edizione della Civilia Sport Fest, tenutasi questa mattina al Cus di Palermo, ha registrato un grande successo, evidenziando i temi dell'inclusione e della legalità. Al centro dell'evento, la straordinaria partecipazione della squadra non vedenti di scherma del Club Scherma Palermo, accompagnata dai tecnici Marcella Li Brizzi e Massimo La Rosa e supportata dalla collaborazione dell'Istituto dei Ciechi Florio - Salamone di Palermo e l'Associazione Vivisano di Daniele Giliberti.
La manifestazione ha visto la partecipazione di circa mille persone, tra cui numerosi bambini e le loro famiglie, che hanno potuto assistere e partecipare a diverse attività sportive e ricreative. La presenza del sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, ha sottolineato l'importanza dell'iniziativa nel promuovere valori fondamentali come l'inclusione sociale e la legalità.
Il Club Scherma Palermo, con il suo impegno e la dedizione dei suoi tecnici, ha mostrato come lo sport possa essere un potente strumento di integrazione, capace di abbattere le barriere e creare momenti di condivisione e crescita per tutti. La squadra non vedenti ha dato una dimostrazione pratica di come la scherma possa essere adattata e resa accessibile, coinvolgendo attivamente i presenti e lasciando un segno profondo nell'animo di tutti i partecipanti.
L'evento ha rappresentato un momento di grande significato per la comunità, offrendo un'opportunità unica per riflettere sull'importanza di costruire una società più inclusiva e giusta, dove ogni individuo possa sentirsi parte integrante e attiva. Grazie al contributo del Club Scherma Palermo e delle realtà associative coinvolte, la Civilia Sport Fest si è confermata un appuntamento imperdibile, capace di unire sport, inclusione e legalità in una giornata di festa e partecipazione.
Comments