Staff
Massimo La Rosa
Presidente e Responsabile settore Paralimpico
Classe 1982, Massimo La Rosa è laureato in Scienze Motorie e ha conseguito la Laurea Magistrale in Management dello Sport. Inizia la pratica schermistica nel 1990 all’età di 8 anni presso il Centro Sportivo Beethoven di Palermo, sotto la guida dei Maestri Francesco Iacono e Guido Triolo. Dal 1993 prosegue il suo percorso all’Accademia Schermistica Palermitana, una delle realtà storiche della scherma siciliana.
La sua attività da tecnico comincia nel 2002 e lo porta a collaborare con diverse realtà schermistiche della regione, distinguendosi anche per il forte impegno nella promozione della scherma sul territorio. Nel 2012 contribuisce alla fondazione del Club Scherma Palermo, di cui è oggi Dirigente e Maestro, con un ruolo chiave nello sviluppo del settore paralimpico.
Arbitro internazionale, ha rappresentato l’Italia in tre edizioni consecutive dei Giochi Paralimpici (Londra 2012, Rio 2016, Tokyo 2020), oltre a numerosi Campionati del Mondo, Europei, Giochi Asiatici e Panamericani. È il maestro del Campione del Mondo di scherma in carrozzina William Russo e di altri atleti di interesse nazionale come Marcella Li Brizzi.
Nel corso della sua carriera ha ricevuto importanti riconoscimenti, tra cui la Maschera d’Onore della Federazione Italiana Scherma e la Palma d’Argento al Merito Tecnico conferita dal Comitato Italiano Paralimpico.
Massimo coniuga visione strategica e passione educativa, ponendo sempre al centro la persona, la crescita e l’inclusione.
«La scherma è un linguaggio universale. Quando è davvero per tutti, diventa rivoluzionaria.»

Pietro Ingargiola
Vicepresidente e Responsabile settore Olimpico
Nato a Palermo nel 1963, Pietro Ingargiola si avvicina alla scherma all’età di 6 anni, iniziando un lungo e appassionato percorso da atleta. Nel 1997 consegue il titolo di Maestro di Scherma presso l’Accademia Nazionale di Napoli, dopo aver ottenuto il titolo di Tecnico Federale di III livello, il massimo riconoscimento tecnico previsto dalla Federazione Italiana Scherma.
Figura di riferimento per la scherma siciliana, oggi ricopre il ruolo di Vicepresidente del Club Scherma Palermo, dove è responsabile della formazione e della guida del gruppo agonistico di Sciabola e Spada. La sua azione si fonda su una profonda competenza tecnica, unita a uno stile di insegnamento rigoroso e motivante, che ha contribuito alla crescita di numerosi atleti a livello regionale e nazionale.
Nel 2023 è stato insignito della Palma di Bronzo al Merito Tecnico dal CONI, a riconoscimento del suo valore professionale e del suo contributo alla crescita della scherma in Italia.
Pietro è un maestro attento, appassionato e profondamente legato ai valori educativi e sportivi della disciplina schermistica.
«Formare un atleta significa formare una persona. Ogni giorno in sala è un’occasione per crescere, insieme.»


Anna Sciortino
Consigliera e Istruttrice
Nata a Palermo nel 1973, Anna Sciortino è laureata in Scienze Politiche e si avvicina alla scherma all’età di 10 anni. Dopo un’importante carriera agonistica, arricchita da numerose partecipazioni a competizioni nazionali e internazionali nelle specialità di fioretto e spada, sceglie di trasmettere la sua esperienza ai più giovani, diventando Istruttrice di I° livello federale riconosciuta dalla Federscherma e Istruttrice CAS (Centro Avviamento allo Sport) accreditata dal CONI di Palermo.
Con un’esperienza pluriennale nella formazione dei giovani schermidori, si dedica con passione e competenza alla fascia d’età compresa tra i 5 e i 14 anni. All’interno del Club Scherma Palermo cura la preparazione tecnica e atletica nella specialità della Spada, accompagnando ogni allievo nel suo percorso di crescita sportiva e personale.
Riconosciuta per il suo carattere paziente, la sua capacità di ascolto e la sensibilità nel costruire un clima educativo positivo, Anna è un pilastro del nostro settore giovanile.
«Accompagnare i bambini nella crescita sportiva è un privilegio. In pedana si impara il rispetto, la disciplina, ma anche la gioia di credere in sé stessi.»
Enrico Guarino
Consigliere e Tecnico delle Armi
Nato a Palermo il 14 agosto 1972, Enrico Guarino si avvicina alla scherma all’età di 10 anni presso l’Accademia Schermistica Palermitana, iniziando con il fioretto, con il quale conquista per due anni consecutivi sia il titolo provinciale che quello regionale nei Giochi della Gioventù. Successivamente si specializza nella sciabola sotto la guida del Maestro polacco Janusz Taranczewski, partecipando anche a due prove di Coppa del Mondo. In seguito completa il suo percorso sportivo nella spada.
È stato Presidente dell’AssoScherma Palermo e, in collaborazione con l’Accademia Schermistica Palermitana, ha organizzato per diversi anni una tappa della Coppa del Mondo di Spada Femminile Under 20, contribuendo in modo significativo alla promozione della scherma giovanile a livello internazionale.
Appassionato di armi schermistiche, sin da giovane ha coltivato competenze tecniche frequentando i corsi federali per Tecnico delle armi. Nel 2016 ha conseguito il titolo di Istruttore di I° livello presso la Federazione Italiana Scherma e ha iniziato a collaborare con il Club Scherma Palermo, dove oggi rappresenta una figura preziosa nella cura delle attrezzature e nella formazione tecnica degli atleti.
Collezionista e studioso della tradizione schermistica italiana, Enrico è considerato un vero e proprio custode della memoria storica della scherma, grazie a una raccolta di testi e armi da sala che abbraccia oltre due secoli, dagli inizi dell’800 fino ai giorni nostri.
«La scherma è cultura, tradizione e memoria viva: ogni gesto ripercorre le orme di chi ci ha preceduto in pedana.»


Marcella Li Brizzi
Istruttrice
Nata a Palermo il 20 marzo 1960, Marcella Li Brizzi è istruttrice di scherma e pluricampionessa nazionale di scherma paralimpica. Figura storica del Club Scherma Palermo, si è distinta nel tempo non solo per i suoi successi sportivi, ma soprattutto per l’impegno costante nella promozione dello sport come strumento di inclusione.
È responsabile della sezione paralimpica e guida con passione il progetto “Noi Guardiamo Oltre”, dedicato alla scherma per non vedenti, attivo presso l’Istituto dei Ciechi “Florio-Salamone”. Grazie al suo lavoro, numerosi atleti hanno potuto avvicinarsi alla pratica schermistica, partecipando all'attività agonistica e vincendo competizioni nazionali e internazionali.
Nel 2024 è stata insignita del riconoscimento “Donna Coraggio” per il valore sociale del suo operato e il contributo allo sviluppo della scherma paralimpica in città.
Marcella rappresenta al meglio i valori del nostro club: competenza, dedizione e attenzione alla persona.
Dal 2024 è Consigliera del Comitato Regionale Sicilia della Federazione Italiana Scherma.
«La scherma per me è un ponte: tra chi può e chi vuole. Un luogo dove le barriere si dissolvono e resta solo l’anima in guardia.»